L’agenzia formativa SCUOLA ITALIANA TURISMO SRL (OF0089) capofila di ATS, in attuazione del Decreto Dirigenziale n. 24830 del 22 novembre 2023, informa che sarà attivato il seguente corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS), Codice progetto 315145:

Food & Wine Management

Il corso è disegnato per offrire una formazione manageriale basata sullo sviluppo di competenze specifiche della filiera enogastronomica. Un percorso di eccellenza per chiunque voglia avviare una carriera di successo in uno dei settori di punta del Made in Italy.

Dove si svolge

Il corso si svolge a Firenze

Periodo di svolgimento

Gennaio – Ottobre 2025

Durata

990 ore (564 ore di aula – 396 ore di stage – 30 ore di accompagnamento)

Termine iscrizioni

ISCRIZIONI TERMINATE

Partner del progetto

Il corso è interamente gratuito

in quanto finanziato con le risorse del Programma regionale FSE+ periodo 2021-2027 e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani

Highlights del Corso

Destinatari

Non occupati o occupati in possesso di diploma professionale di tecnico o di diploma di istruzione secondaria superiore (per maggiori informazioni sui requisiti di accesso consultare bando)

Obiettivi

Il corso, decisamente innovativo per concezione e approccio al lavoro, ha l’obiettivo di formare “tecnici superiori” in grado di affrontare e gestire, in qualità di manager, le sfide del settore turistico, in un contesto sempre più internazionale e caratterizzato da una crescente attenzione al Food and Wine, alla conoscenza diretta dei territori ed alla sostenibilità ambientale.

Docenti

Faculty d’eccellenza composta da professionisti e manager aziendali.

Approccio pratico

Il programma di studio ha un taglio esperienziale e innovativo; prevede laboratori, study visit, visite aziendali, partecipazione a eventi di rilievo (AGRIeTOUR, BTO o similari), testimonianze dirette di professionisti ed esperti del settore e termina con uno stage in azienda.

Programma del corso

  • Lingua inglese – English for tourism
  • Informatica di base (digcomp 2.1)
  • Organizzazione aziendale, gestione d’impresa e sistema di qualità aziendale – Food-control & management
  • Storia, cultura e tradizioni enogastronomiche del territorio – Produzioni tipiche e prodotti della filiera corta – Sostenibilità e cucina circolare
  • Training al team working e alla negoziazione (processi comunicativi e relazionali interni ed esterni) – Accoglienza, comunicazione e bon ton
  • Gestione dei fornitori, degli approvvigionamenti e delle scorte
  • Progettazione dei menù ed elaborazione di nuove ricette – Enologia, sommellerie e progettazione della carta dei vini
  • Trasformazione, valorizzazione e presentazione dei prodotti tipici (servizio di ristorazione) – Gestione del piano di autocontrollo di sicurezza igienico sanitaria degli alimenti e dei locali
  • Intelligenza artificiale e ristorazione: il futuro del gusto
  • Marketing per l’enogastronomia e commercializzazione dei prodotti/servizi – Organizzazione di eventi enogastronomici ed attività ricreative e culturali
  • Normative di riferimento, sicurezza e pari opportunità

Il valore del corso per la carriera

Al termine del percorso gli allievi, in qualità di manager, saranno in grado di supportare le imprese della filiera del food & wine, nei processi di trasformazione, valorizzazione e presentazione dei prodotti tipici, nelle attività di comunicazione e amministrazione del business e in quelle di commercializzazione del prodotto, sia a livello nazionale che estero. Il corso permette, inoltre, di acquisire competenze necessarie a conciliare l’attenzione al territorio, alle tradizioni ed ai prodotti, sia tipici che biologici provenienti da piccoli produttori, con la conoscenza di “nuovi” processi e strategie aziendali orientate all’ecosostenibilità e all’antispreco (cucina circolare) come pure attente sia ai canoni dell’accoglienza ed alle norme comportamentali e relazionali fondate sul “galateo”, che all’innovazione tecnologica e a soluzioni di intelligenza artificiale per migliorare il servizio offerto.

L’obiettivo principale del Food and Wine Manager è quello di offrire un’esperienza gastronomica e di degustazione di qualità ai clienti, garantendo una perfetta armonia tra alimenti, vini e servizio.

La figura professionale è fortemente richiesta, sia presso strutture alberghiere che ristorative. Le competenze acquisite garantiscono ottime prospettive occupazionali, con possibilità di carriera, presso:

  • imprese della ristorazione (come ad esempio ristoranti di pregio, ristoranti con servizio banchetti e ricevimenti, locali innovativi, società di banqueting e catering, ecc.);
  • agriturismo, imprese enogastronomiche, cantine con degustazione e esperienze enogastronomiche;
  • imprese del settore turistico-alberghiero quali ristoranti degli hotel, dei resort e dei villaggi turistici, ristoranti a bordo di navi da crociera;
  • web agency e imprese di marketing e comunicazione.

Può esercitare la libera professione come consulente aziendale.

Data di inizio

28 gennaio 2025

Posti disponibili

20 – affrettati ad iscriverti, i posti sono limitati

Selezione

Prevista nel caso in cui il numero delle domande ammissibili pervenute superi di oltre il 20% quello dei posti previsti

Crediti universitari

18 CFU – Università degli Studi di Siena – Corso di laurea in Scienze della Comunicazione

Calendario di massima

Le lezioni, in linea di massima per 6 ore, si terranno in presenza 3 o 4 giorni a settimana (lunedì e/o martedì, mercoledì e giovedì)

Certificazione finale

Certificato di specializzazione tecnica superiore in “Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica” (Livello 4 del Quadro Europeo delle qualifiche – EQF) e dell’Attestato di qualifica di “Responsabile della pianificazione e valorizzazione dell’attività agrituristica”.

Stage nelle migliori Aziende

  • Per un periodo di 3 mesi (396 ore) potrai mettere in pratica quanto imparato durante il corso con uno stage altamente performante presso aziende selezionate scrupolosamente, in collaborazione con Federalberghi Toscana.

  • Presenza di oltre 20 aziende partner: un networking privilegiato per la tua carriera in cui potrai trovare occupazione al termine del periodo di stage. Nella maggior parte dei casi si tratta di imprese “dinamiche”, vere eccellenze nel panorama regionale, quotate anche a livello internazionale, che hanno fatto della valorizzazione delle produzioni locali e delle tradizioni culturali e culinarie il proprio manifesto e la propria “filosofia aziendale”.

Ti seguiamo passo dopo passo

Orientamento e career coaching per l’ingresso nel mondo del lavoro: dalla predisposizione del CV ai colloqui di lavoro.

Le attività di accompagnamento al lavoro saranno realizzate in collaborazione con HOSCO azienda internazionale leader per il matching domanda/offerta di lavoro nel settore turistico.

Contatti

Scuola Italiana Turismo

Dott.ssa Rita Lunatici  (giorni feriali – orario 9-18)
Tel e whatsapp 342 0933727
email rita.lunatici@scuolaitalianaturismo.it

Uff. Segreteria (dal Lunedi  al Venerdì – orario 9-13 e 14-17)
Tel 055 3289841
email segreteria@scuolaitalianaturismo.it

CESCOT FIRENZE SRL

Uff. Segreteria (dal Lunedi  al Giovedi – orario 9-13 e 14-17)
Tel 055 2705205 – 055 2705306
email info@cescot.fi.it