
L’Agenzia Formativa SCUOLA ITALIANA TURISMO S.R.L. n. cod.accr. (OF0089) capofila di A.T.I con Logistic Training Academy S.r.l., Fare Lavoro società consortile a r.l., Real Estate Management S.r.l. in attuazione dell’Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17 comma 1 lett. a) della L.R. 32/2002 per percorsi formativi (Filiera “TURISMO E BENI CULTURALI”), approvato con D.D. n. 7852 del 10.04.2024, a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027, a seguito dell’ammissione a finanziamento, con D.D. n. 28479 del 11.12.2024, del progetto “Food & Beverage: l’innovazione al servizio dell’eccellenza in bar e ristoranti “ (codice progetto 318265) organizza il percorso formativo:
Addetto all’approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla preparazione e distribuzione di pietanze e bevande. (F.P. n. 412)
Il percorso intende formare una professionalità in grado di operare con piena autonomia in bar, discoteche, pub, ristoranti, alberghi e altre imprese della ristorazione, sia come barman per il servizio al banco o al tavolo, sia come cameriere.
Conosce infatti le tecniche per servire ai tavoli e al banco, gestendo con rapidità ed efficienza le ordinazioni; sa preparare e somministrare bevande calde e fredde, quali cocktail, long drink, caffetteria, ecc., ed accoglie il cliente con la necessaria professionalità e cordialità. Effettua servizi di preparazione e distribuzione di cibi e bevande, realizzando semplici menù.
Il percorso lo prepara anche a cucinare piatti di semplice fattura (finger food), competenza necessaria per preparare e allestire buffet, apericene e happy hour. Gestisce le scorte di magazzino e gli acquisti dei prodotti, oltre a far acquisire competenze trasversali quali team working, comunicazione efficace e problem solving.
Il corso permette, inoltre, di acquisire conoscenze e competenze sui nuovi processi e strategie aziendali orientate alla qualità del servizio/prodotto, all’ecosostenibilità e all’antispreco, nonché attente ai trend enogastronomici e alle buone relazioni fondate sul galateo.
Il corso è interamente gratuito
in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Dove si svolge
Il corso si svolge a Livorno (Aula) e a Castiglioncello (Laboratorio)
Periodo di svolgimento
Da Novembre 2025 a Settembre 2026
(interruzione estiva 21 luglio – 1 settembre)
Durata
900 ore (470 ore di aula – 400 ore di stage – 30 ore di accompagnamento)
Periodo iscrizione
Scadenza 18 Novembre 2025

VUOI SAPERNE DI PIÙ? ISCRIVITI ALL’OPEN DAY DI MERCOLEDI 29 OTTOBRE ALLE ORE 15:00
MODALITÀ: WEBINAR (ONLINE)
Partner del progetto




Highlights del Corso
Destinatari
Disoccupati/e e inattivi/e (per maggiori informazioni sui requisiti di accesso consultare bando)
Obiettivi
Preparare barman e camerieri qualificati che abbiano ottime possibilità per un immediato inserimento lavorativo. Il corso si propone infatti, anche attraverso uno stage in contesti operativi altamente qualificati e performanti, di fornire ai partecipanti competenze tecnico professionali e relazionali necessarie per svolgere con la dovuta professionalità tutte le attività relative alla gestione del bar e della sala.
Docenti
Faculty d’eccellenza composta da professionisti e manager aziendali.
Approccio pratico
Il programma di studio ha un taglio esperienziale e innovativo; prevede ampio utilizzo di un laboratorio perfettamente attrezzato, esercitazioni pratiche, testimonianze dirette di professionisti ed esperti del settore, visite didattiche, partecipazione a eventi di rilievo, di rilevanza nazionale per incontrare il mercato professionale, per valorizzare il settore, per promuovere l’aggiornamento tecnico e formativo, le tecnologie e le forniture. Il percorso termina con uno stage in azienda.
Programma del corso
Al termine del percorso avrai acquisito le tecniche per servire ai tavoli e al banco gestendo con rapidità ed efficienza le ordinazioni, saprai preparare e somministrare bevande calde e fredde quali cocktails, long drinks, caffetteria, cioccolateria, infusi, vini e liquori etc, e saprai accogliere il cliente con la necessaria professionalità e cordialità. Il percorso prepara anche per cucinare piatti di semplice fattura (finger foods), competenza necessaria per preparare ed allestire buffet, apericene ed happy hours sempre più frequenti nei nostri bar, gestisce le scorte di magazzino e gli acquisti dei prodotti necessari all’azienda. Il corso permette, inoltre, di acquisire conoscenze e competenze sui “nuovi” processi e strategie aziendali orientate alla qualità del servizio/prodotto e all’ecosostenibilità.
- SICUREZZA SUL LAVORO (8 ORE)
- IGIENE DEGLI ALIMENTI (12 ORE)
- DIGCOMP (RIF. DIGCOMP 2.2) E INFORMATICA PER LA PROFESSIONE (50 ORE)
- ELEMENTI DI MERCEOLOGIA (20 ORE)
- COMUNICAZIONE, ACCOGLIENZA E GESTIONE DEL CLIENTE (30 ORE)
- STRUMENTI, ATTREZZATURE E TECNICHE DI MONITORAGGIO (30 ORE)
- GESTIONE ORDINI E ELEMENTI DI CONTABILITÀ (25 ORE)
- LA GESTIONE DEL MAGAZZINO (25 ORE)
- REALIZZAZIONE E PRESENTAZIONE DI FINGER FOOD E ALTRE RICETTE VELOCI PER APERICENE ED HAPPY HOURS (90 ORE)
- TECNICHE DI SERVIZIO AL TAVOLO, BANQUETING E MISE EN PLACE (40 ORE)
- PREPARAZIONE DEI PRODOTTI DA BAR (COCKTAIL, LONG DRINK, APERITIVI E ALTRE BEVANDE) (60 ORE)
- LA CAFFETTERIA E ALTRE BEVANDE CALDE (50 ORE)
- INGLESE PER LA PROFESSIONE (30 ORE)
- STAGE (400 ORE)
Il valore del corso per la carriera
Le competenze acquisite ti garantiscono ottime prospettive occupazionali. Al termine del percorso sarai in grado di svolgere in autonomia le attività di:
• Effettuare gli acquisti delle materie prime e controllare la merce al ricevimento secondo le direttive aziendali
• Conservare e stoccare con metodi appropriati e differenziati generi alimentari freschi (frutta, verdura, latticini, pesce, carne, ecc), cibi destinati alla cucina fredda o alla cottura e cibi caldi preservando la qualità dei prodotti e dei cibi
• Allestire la cucina e le attrezzature necessarie per la preparazione dei piatti, pulire e riordinare gli ambienti e le attrezzature nel rispetto delle normative di sicurezza ed igienico- sanitarie vigenti
• Svolgere le operazioni necessarie alla distribuzione di pasti e bevande, raccordandosi con la cucina e garantendo la soddisfazione del cliente
• Preparare e somministrare bevande e snack secondo gli standard di qualità e nel rispetto delle norme igienico sanitarie vigenti
• Svolgere le operazioni di lavorazione delle materie prime necessarie alla preparazione dei piatti a supporto e secondo le indicazioni fornite dal cuoco
Le competenze acquisite garantiscono ottime prospettive occupazionali soprattutto nel campo dei servizi improntati al rispetto della qualità; in particolare presso bar, pub, discoteche, ristoranti , società di catering. L’apertura di un’attività o la collaborazione con aziende del settore può essere un altro tuo obiettivo professionale.
Data di inizio
Novembre 2025
Posti disponibili
15 – affrettati ad iscriverti, i posti sono limitati!
Selezione
Prevista nel caso in cui il numero delle domande ammissibili pervenute sia superiore al numero dei posti disponibili
Certificazione finale
- Attestato di qualifica per “Addetto all’approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla preparazione e distribuzione di pietanze e bevande” (A seguito di superamento dell’esame finale)
- Certificato di competenze in caso di superamento parziale dell’esame finale (possesso solo di alcune delle Unità di Competenze che compongono la figura di riferimento)
- Dichiarazione degli apprendimenti in caso di non superamento dell’esame finale o in caso di interruzione del percorso formativo
Stage nelle migliori Aziende
Per un periodo di circa 3 mesi potrai mettere in pratica quanto imparato durante il corso con uno stage altamente performante presso aziende scrupolosamente selezionate, in cui avrai l’opportunità di lavorare a fianco di professionisti affermati.
Accordi pregressi con 24 aziende partner: un networking privilegiato per la tua carriera in cui potrai trovare occupazione al termine del periodo di stage. Nella maggior parte dei casi si tratta di imprese “dinamiche”, che hanno fatto della innovazione e dell’attenzione ai prodotti del territorio e alla sostenibilità la propria “filosofia aziendale”.
Ti seguiamo passo dopo passo
Orientamento e career coaching per l’ingresso nel mondo del lavoro: dalla predisposizione del CV ai colloqui di lavoro.
Le attività di accompagnamento al lavoro saranno realizzate per favorire il matching domanda/offerta di lavoro nell’ambito turistico-ristorativo.
Contatti
Scuola Italiana Turismo
Uff. Segreteria (dal Lunedi al Venerdì – orario 9-13 e 14-17)
Tel 0586 828245
email segreteria@sitformazione.it
Referenti: Silvia Marziali e Sabrina Filippi

