“Investire nelle conoscenze paga i migliori tassi di interesse”
(Benjamin Franklin)

Perché è importante la formazione aziendale
Le attività di Learning e Development sono determinanti per le aziende sotto molteplici punti di vista:
- In primo luogo è importante considerare l’attuale situazione del mercato del lavoro e la crescente competizione che interessa tutte le aziende. Il cambiamento, la flessibilità e la capacità di adattarsi rapidamente a nuovi contesti sono ormai elementi imprescindibili per ogni impresa.
- Un altro aspetto di grande rilevanza è l’innovazione tecnologica. I rapidi cambiamenti dettati dall’innovazione tendono a dequalificare i dipendenti, rendendo presto obsolete alcune prassi aziendali.
- La formazione aziendale è anche un aspetto cruciale per l’attraction, l’engagement e la retention dei talenti. Secondo ricerche di settore, le possibilità di crescita, riqualificazione o miglioramento delle competenze sono uno dei principali driver che spingono i lavoratori a scegliere di entrare e rimanere in azienda.
In sintesi: 5 ottimi motivi per investire nella formazione aziendale

Investimento sulle risorse umane
Il personale aziendale preparato, sicuro di sé e in grado di gestire in modo propositivo le varie situazioni lavorative, è una ricchezza per l’azienda.
Soddisfazione del personale e coesione con l’ambiente di lavoro
ogni dipendente che vede la sua azienda investire su di lui in formazione, ha l’idea che l’impresa lo reputi importante. Questo, a livello psicologico, aumenta il senso di appartenenza del singolo e la sua motivazione nell’implementare il business.
Aumento della produttività
la formazione permette ai lavoratori di acquisire nuove competenze, riducendo i tempi necessari per raggiungere gli obiettivi e migliorando l’efficienza operativa.
Miglioramento della competitività
le competenze tecnico-professionali acquisite dai dipendenti messi in formazione, così come lo sviluppo delle loro abilità comportamentali e relazionali (soft skills), rendono l’azienda più competitiva sul mercato, permettendole di affrontare sfide sempre più complesse.
Ottimizzazione dell’organizzazione interna
la formazione aiuta a chiarire i ruoli e le responsabilità all’interno dell’azienda, facilitando la gestione dei progetti e migliorando la collaborazione tra i team.
Perché scegliere Scuola Italiana Turismo
- La nostra agenzia vanta un’offerta formativa all’avanguardia che valorizza i talenti e aiuta le aziende a essere sempre un passo avanti (oltre 20 anni di esperienza; oltre 5000 allievi soddisfatti).
- Faculty prestigiosa e partner di rilievo che garantiscono un insegnamento orientato al mercato del lavoro.
- Contenuti innovativi sviluppati in collaborazione con i massimi esperti del settore, per rimanere allineati alle esigenze del mercato.
- Soluzioni personalizzate studiate sui fabbisogni di ogni singola impresa.
- Modello didattico esperienziale, focalizzato su esercitazioni pratiche, laboratori, case studies aziendali e problem solving, che garantiscono l’immediata applicabilità di quanto appreso nel contesto lavorativo.
Le nostre soluzioni formative
- Formazione a catalogo – Progetto FORTIS – Corsi completamente gratuiti, finanziati sul Fondo FOR.TE.
- Formazione su misura in azienda
- Master di alta formazione
A tutti coloro che intendono frequentare i nostri corsi, forniamo consulenza e supporto gratuito per:
- l’accesso ai canali di finanziamento
- l’espletamento delle pratiche burocratiche

Bandi attivi
Corsi finanziati su Fondo For.te.
FOR.T.I.S. – FORmazione e Turismo per l’Innovazione e la Sostenibilità
SCUOLA ITALIANA TURISMO e C.A.F.T. – CENTRO ALBERGATORI PER LA FORMAZIONE E IL TURISMO sono risultati assegnatari del progetto FOR.T.I.S. – FORmazione e Turismo per l’Innovazione e la Sostenibilità, presentato in risposta all’avviso 3/2024 del fondo FOR.TE.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Federalberghi Toscana e Ente Bilaterale Turismo Toscano.
Il Piano formativo è finalizzato al consolidamento, all’aggiornamento e allo sviluppo delle competenze dei lavoratori occupati in aziende aderenti a For.Te., per rispondere alle esigenze di occupabilità ed adattabilità, nonché alla crescita della capacità competitiva delle imprese.
Il progetto prevede la formazione per almeno 160 partecipanti occupati in aziende dei settori Turismo Commercio e Servizi, operanti in regione Toscana.

Destinatari
Lavoratori dipendenti
I destinatari dell’attività formativa sono i lavoratori/lavoratrici dipendenti per i quali i datori di lavoro sono tenuti a versare il contributo di cui all’Art. 12 della Legge n. 160/1975 e ss.mm.. Sono compresi gli apprendisti, i soci lavoratori delle cooperative ed i lavoratori a tempo determinato del settore pubblico (circ. INPS n. 140/2012).
Apprendisti e formazione professionalizzante
Gli apprendisti possono beneficiare della formazione professionalizzante, ma solo se inclusi in un Piano Formativo che coinvolge anche lavoratori già qualificati. Questa sinergia garantisce una crescita armonica delle competenze all’interno del contesto lavorativo.
Altri beneficiari
Sono ricompresi tra i beneficiari degli interventi formativi con esonero dal cofinanziamento privato, anche i lavoratori con contratto a collaborazione coordinata e continuativa e i lavoratori sospesi o in cassa integrazione. Sono altresì ammessi con esonero dal cofinanziamento privato, i lavoratori ammessi alle prestazioni del Fondo di integrazione salariale di cui all’articolo 29 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148.
Ti interessa? Ottieni maggiori informazioni!