
L’agenzia formativa SCUOLA ITALIANA TURISMO SRL (OF0089) capofila di ATI, in attuazione del Decreto Dirigenziale n. 7852 del 10.04.2024, informa che sarà attivato il seguente corso formazione professionale, Codice progetto 318264:
Addetto al servizio di accoglienza, all’acquisizione di prenotazioni, alla gestione dei reclami ed all’espletamento delle attività di segreteria amministrativa
La figura professionale, in esito dal percorso, è un profilo di nuovissima concezione che utilizza l’automazione e il digitale per il presidio di tutti i processi relativi al reparto ricevimento di strutture ricettive. Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di coniugare le competenze tradizionali richieste per operare in autonomia all’interno del servizio ricevimento di strutture ricettive ed extraricettive con il continuo upgrading tecnologico che caratterizza l’ambito professionale. Unitamente alle competenze tecnico professionali, svilupperà infatti anche nuove sensibilità su tematiche oggi fondamentali per le aziende turistiche quali sostenibilità ambientale, green economy, intelligenza artificiale e sicurezza.
Dove si svolge
Il corso si svolge a Livorno
Periodo di svolgimento
Da Luglio 2025 a Maggio 2026
(prevista interruzione estiva dal 14 luglio al 14 settembre)
Durata
915 ore (415 ore di aula – 400 ore di stage – 30 ore di accompagnamento)
Termine iscrizioni
3 Luglio 2025
Se ti interessa seriamente iscriverti al corso, partecipa all’open day di presentazione che si terrà giovedì 26 giugno alle ore 17.00 in modalità online
Partner del progetto



Il corso è interamente gratuito
in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Highlights del Corso
Destinatari
Disoccupati/e e inattivi/e (per maggiori informazioni sui requisiti di accesso consultare bando)
Obiettivi
Preparare profili professionali qualificati che abbiano ottime possibilità per un immediato inserimento lavorativo. Si propone infatti, anche attraverso uno stage in contesti operativi altamente qualificati e performanti, di fornire ai partecipanti competenze tecnico professionali e relazionali necessarie per operare con la dovuta professionalità in tutti i processi relativi al front office e al back office di una struttura ricettiva.
Docenti
Faculty d’eccellenza composta da professionisti e manager aziendali.
Approccio pratico
Il programma di studio ha un taglio esperienziale e innovativo; prevede ampio utilizzo di laboratori, esercitazioni pratiche su applicativi software per la gestione alberghiera, testimonianze dirette di professionisti ed esperti del settore, visite didattiche, partecipazione a eventi di rilievo come ad esempio BIT (Milano), la Borsa Internazionale del Turismo. Il percorso termina con uno stage in azienda.
Programma del corso
Il percorso è focalizzato sia su tematiche relative a conoscenze e competenze “tradizionali” richieste dalle imprese ricettive, sia sullo sviluppo di conoscenze “innovative” legate a soluzioni tecnologiche (intelligenza artificiale, realtà aumentata, realtà virtuale) di cui la maggior parte degli imprenditori non riesce ancora a coglierne appieno l’importanza.
Il piano didattico del corso prevede i seguenti insegnamenti (Unità Formative):
- UF1 – Competenze digitali (30 ore)
- UF2 – Lingua inglese (livello tecnico) (40 ore)
- UF3 – Eccellenze culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche per la valorizzazione del territorio – L’importanza del network (48 ore)
- UF4 – Guest experience: accoglienza, assistenza e conciergerie (40 ore)
- UF5 – Front office: procedure e tecniche del reparto ricevimento (40 ore)
- UF6 – Web marketing e distribuzione on line (44 ore)
- UF7 – Normative di riferimento (28 ore)
- UF8 – Operation per il back office (68 ore)
- UF9 – Organizzazione dei reparti (Food & Beverage e Housekeeping) – Comunicazione interna (36 ore)
- UF10 – Software per la gestione alberghiera (50 ore)
- UF11 – Pricing e revenue management (46 ore)
- UF12 – Turismo sostenibile e innovazione green (15 ore)
- UF13 – Stage (400 ore)
Il valore del corso per la carriera
Al termine del percorso, gli allievi saranno in grado di:
-
accogliere i clienti al loro arrivo in albergo seguendo, attraverso la collaborazione con gli altri reparti, tutti i passaggi, al fine di assicurare ai clienti un’assistenza continua durante tutto il loro soggiorno nella struttura;
-
acquisire attraverso l’applicazione di tecniche di marketing associate anche a supporti operativi informatici le prenotazioni, in modo da assicurare il massimo impiego della struttura;
-
operare nell’area amministrativa nella preparazione della documentazione necessaria al cliente, nella produzione di documenti contabili relativi alle attività specifiche (ricevute, note cassa…) e nell’archiviazione di documenti (corrispondenza, compilazione schedari clienti e fornitori).
Trattasi di una professionalità fortemente richiesta dal mercato del lavoro e pertanto il corso garantisce ottime prospettive occupazionali. I corsisti, al termine dello stage, potranno trovare occupazione sia in strutture di dimensione medio-piccola (hotel, boutique hotel, resort , residenze turistico-alberghiere, alberghi diffusi, relais, villaggi turistici, residenze d’epoca, agriturismi etc.) sia in grandi catene alberghiere. L’esperienza e le competenze acquisite favoriranno una più rapida carriera verso posizioni di responsabilità e manageriali.
Data di inizio
Il 5 luglio, dopo l’eventuale selezione, sarà effettuato il primo giorno in aula (incontro di orientamento al corso).
Le lezioni riprenderanno il 15 settembre dopo la pausa estiva
Posti disponibili
15 – affrettati ad iscriverti, i posti sono limitati!
Selezione
Prevista nel caso in cui il numero delle domande ammissibili pervenute sia superiore al numero dei posti disponibili
Certificazione finale
Attestato di qualifica per “Addetto al servizio di accoglienza, all’acquisizione di prenotazioni, alla gestione dei reclami ed all’espletamento delle attività di segreteria amministrativa – A seguito di superamento dell’esame finale
Certificato di competenze in caso di superamento parziale dell’esame finale (possesso solo di alcune delle Unità di Competenze che compongono la figura di riferimento)
Dichiarazione degli apprendimenti in caso di non superamento dell’esame finale o in caso di interruzione del percorso formativo.
Stage nelle migliori Aziende
Per un periodo di circa 3 mesi potrai mettere in pratica quanto imparato durante il corso con uno stage altamente performante presso aziende selezionate scrupolosamente, in collaborazione con Federalberghi Toscana.

Accordi pregressi con 28 aziende partner: un networking privilegiato per la tua carriera in cui potrai trovare occupazione al termine del periodo di stage. Nella maggior parte dei casi si tratta di imprese “dinamiche”, vere eccellenze nel panorama regionale, quotate anche a livello internazionale, che hanno fatto della innovazione tecnologica il proprio manifesto e la propria “filosofia aziendale”.
Ti seguiamo passo dopo passo
Orientamento e career coaching per l’ingresso nel mondo del lavoro: dalla predisposizione del CV ai colloqui di lavoro.
Le attività di accompagnamento al lavoro saranno realizzate per favorire il matching domanda/offerta di lavoro nell’ambito turistico-ricettivo.
Contatti
Scuola Italiana Turismo
Uff. Segreteria (dal Lunedi al Venerdì – orario 9-13 e 14-17)
Tel 0586 828245
email segreteria@sitformazione.it
Referenti: Silvia Marziali e Sabrina Filippi