
L’agenzia formativa SCUOLA ITALIANA TURISMO SRL (OF0089) capofila di ATI, in attuazione del Decreto Dirigenziale n. 7852 del 10.04.2024, informa che sarà attivato il seguente corso formazione professionale, Codice progetto 318265:
Addetto all’approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla preparazione dei pasti
Il corso, innovativo per contenuti e esperienze didattiche, è stato appositamente pensato per tutti coloro che vogliono apprendere le tecniche culinarie più avanzate ed ambiscono ad avviare una carriera di successo nel settore della ristorazione. Attraverso lezioni teoriche e pratiche tenute da chef esperti, acquisirai le competenze necessarie per affrontare le sfide future del mondo della gastronomia.
Apprenderai le tecniche culinarie, la gestione della cucina e la creazione di menu, mettendo in pratica le tue abilità in laboratori all’avanguardia con materie prime di qualità. Oltre a sviluppare la capacità di svolgere in completa autonomia le diverse operazioni legate alla preparazione dei piatti, imparerai come ideare e realizzare menù legati alle tradizioni storiche e alimentari del territorio, dosando gli accostamenti fra tradizione, evoluzione dei gusti e nuove educazioni alimentari.
Avrai anche l’opportunità di acquisire competenze necessarie a conciliare l’attenzione al territorio, alle tradizioni ed ai prodotti, sia tipici che biologici provenienti da piccoli produttori, con la conoscenza di “nuovi” processi e strategie aziendali orientate all’ecosostenibilità e all’antispreco (cucina circolare), come pure attente all’innovazione tecnologica e a soluzioni di intelligenza artificiale per migliorare il servizio offerto.
Il corso include anche uno stage presso ristoranti selezionati, offrendoti l’opportunità di lavorare a fianco di professionisti e di trovare lavoro grazie alle nostre solide relazioni nel settore.
Il corso è interamente gratuito
in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Dove si svolge
Il corso si svolge a Livorno
Periodo di svolgimento
Da Luglio 2025 a Maggio 2026
(prevista interruzione estiva dal 30 giugno al 14 settembre)
Durata
900 ore (470 ore di aula – 400 ore di stage – 30 ore di accompagnamento)
Termine iscrizioni
21 Luglio 2025
Se ti interessa seriamente iscriverti al corso, partecipa all’open day di presentazione che si terrà il 15 luglio alle ore 15:00 in modalità online
Partner del progetto




Highlights del Corso
Destinatari
Disoccupati/e e inattivi/e (per maggiori informazioni sui requisiti di accesso consultare bando)
Obiettivi
Preparare addetti alla ristorazione qualificati che abbiano ottime possibilità per un immediato inserimento lavorativo. Il corso si propone infatti, anche attraverso uno stage in contesti operativi altamente qualificati e performanti, di fornire ai partecipanti competenze tecnico professionali e relazionali necessarie per svolgere con la dovuta professionalità tutte le attività relative alla preparazione degli alimenti ed allestimento piatti, in qualità di aiuto cuoco.
Docenti
Faculty d’eccellenza composta da professionisti e manager aziendali.
Approccio pratico
Il programma di studio ha un taglio esperienziale e innovativo; prevede ampio utilizzo di un laboratorio di cucina perfettamente attrezzato, esercitazioni pratiche, testimonianze dirette di professionisti ed esperti del settore, visite didattiche, partecipazione a eventi di rilievo come ad esempio Agrietour di Arezzo, l’unico evento di rilevanza nazionale per incontrare il mercato professionale, per valorizzare il settore e la cultura dell’ospitalità rurale, per promuovere l’aggiornamento tecnico e formativo, le tecnologie e le forniture. Il percorso termina con uno stage in azienda.
Programma del corso
Il percorso è focalizzato sia su tematiche relative a conoscenze e competenze “tradizionali” richieste dalle imprese ristorative (trattamento materie prime, tecniche di cottura, impiattamento etc), sia sullo sviluppo di conoscenze “innovative” (menù dinamici elaborati con strumenti di intelligenza artificiale, competenze digitali, etc). Il corso permette, inoltre, di acquisire competenze necessarie a conciliare l’attenzione al territorio, alle tradizioni ed ai prodotti con la conoscenza di “nuovi” processi e strategie aziendali orientate all’ecosostenibilità e all’antispreco (cucina circolare). Il piano didattico del corso prevede i seguenti insegnamenti (Unità Formative):
- UF1 – LINGUA INGLESE PER LA PROFESSIONE (20 ore)
- UF2 – DIGCOMP (E INFORMATICA PER LA PROFESSIONE (50 ore)
- UF3 – SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO E PRIMO SOCCORSO (20 ore)
- UF4 – IGIENE DEGLI ALIMENT E NORMATIVA DI SETTORE (20 ore)
- UF5 – GESTIONE ORDINI E ELEMENTI DI CONTABILITA’ (36 ore)
- UF6 – TECNICHE DI STOCCAGGIO (20 ore)
- UF7 – STRUMENTI E ATTREZZATURE DI LAVORO E TECNICHE DI MONITORAGGIO (34 ore)
- UF8 – TECNICHE DI COMPOSIZIONE DEI MENU’ (24 ore)
- UF9 – TRADIZIONI ALIMENTARI LEGATE AL TERRITORIO E TENDENZE DI MERCATO (50 ore)
- UF10 – TECNICHE DI PREPARAZIONE DEI PIATTI (90 ore)
- UF11 – TECNICHE DI COTTURA (50 ore)
- UF12 – TRATTAMENTO MATERIE PRIME (40 ore)
- UF13 – ELEMENTI DI MERCEOLOGIA E SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE (16 ore)
- UF14 – STAGE (400 ore)
Il valore del corso per la carriera
Le competenze acquisite ti garantiscono ottime prospettive occupazionali. Al termine del percorso sarai in grado di svolgere in autonomia le attività di:
- Approvvigionamento, conservazione e stoccaggio delle materie prime materie prime
- Controllo delle materie prime, preparazione preliminare delle materie prime e conservazione di materie prime
- Predisposizione dei menù
- Cottura degli alimenti, preparazione dei semilavorati ed allestimento dei piatti
- Decorazione e composizione artistica di piatti e vassoi
- Controllo dello stato delle attrezzature di cucina, cura dell’igiene dei luoghi, delle attrezzature e del materiale operativo, applicazione delle procedure di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari
L’aiuto cuoco è una figura fondamentale e fortemente richiesta nel settore della ristorazione e dell’ospitalità e, pertanto, troverai facilmente impiego in una vasta gamma di strutture, tra cui ristoranti tradizionali, ristoranti gourmet, ristoranti per banchetti, hotel e catene alberghiere, società di catering, navi da crociera, villaggi turistici, agriturismi.
Se lo desideri, potrai anche trovare lavoro anche in altri settori, come la gastronomia artigianale, la grande distribuzione commerciale e altri ambienti di ristorazione.
La posizione lavorativa ti consentirà di mettere in mostra la tua creatività e di lavorare a contatto con chef affermati. Con l’esperienza, potrai ambire a posizioni di maggiore responsabilità come capo partita, sous-chef o chef.
L’apertura di un’attività di ristorazione o la collaborazione con ristoranti può essere un altro tuo obiettivo professionale.
Data di inizio
Il 29 luglio, dopo l’eventuale selezione, sarà effettuato il primo giorno in aula (incontro di orientamento al corso). Le lezioni riprenderanno poi il 15 settembre dopo la pausa estiva.
Posti disponibili
15 – affrettati ad iscriverti, i posti sono limitati!
Selezione
Prevista nel caso in cui il numero delle domande ammissibili pervenute sia superiore al numero dei posti disponibili
Certificazione finale
Attestato di qualifica per “Addetto all’approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla preparazione dei pasti – A seguito di superamento dell’esame finale
Certificato di competenze in caso di superamento parziale dell’esame finale (possesso solo di alcune delle Unità di Competenze che compongono la figura di riferimento)
Dichiarazione degli apprendimenti in caso di non superamento dell’esame finale o in caso di interruzione del percorso formativo.
Stage nelle migliori Aziende
Per un periodo di circa 3 mesi potrai mettere in pratica quanto imparato durante il corso con uno stage altamente performante presso aziende scrupolosamente selezionate, in cui avrai l’opportunità di lavorare a fianco di professionisti affermati.
Accordi pregressi con 24 aziende partner: un networking privilegiato per la tua carriera in cui potrai trovare occupazione al termine del periodo di stage. Nella maggior parte dei casi si tratta di imprese “dinamiche”, che hanno fatto della innovazione e dell’attenzione ai prodotti del territorio e alla sostenibilità la propria “filosofia aziendale”.
Ti seguiamo passo dopo passo
Orientamento e career coaching per l’ingresso nel mondo del lavoro: dalla predisposizione del CV ai colloqui di lavoro.
Le attività di accompagnamento al lavoro saranno realizzate per favorire il matching domanda/offerta di lavoro nell’ambito turistico-ristorativo.
Contatti
Scuola Italiana Turismo
Uff. Segreteria (dal Lunedi al Venerdì – orario 9-13 e 14-17)
Tel 0586 828245
email segreteria@sitformazione.it
Referenti: Silvia Marziali e Sabrina Filippi